fbpx

Continuano con grande successo le Virtual Classroom del Hub In-Formativo di Respiriamo Insieme dedicate al corretto utilizzo dei dispositivi inalatori per favorire l’aderenza ottimale alla terapia.

Il quarto webinar, sul dispositivo Ellipta, si è svolto il 14 settembre.
Conosciamo meglio i relatori:
Angela Bellofiore - Fisioterapista respiratoria presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico Milano dal 2014. Nel 2012 ha conseguito il Master Universitario di I Livello in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria dell’Università degli Studi di Milano e da allora si occupa di Fisioterapia Respiratoria. Relatrice e docente a diversi corsi e congressi, è anche Membro del Consiglio Direttivo di ArIR.
Antonella Serafini - Dirigente medico SC Pneumologia, ospedale Civile - Imperia. Specialista in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio.

Il quinto webinar è dedicato al dispositivo Genuair, svoltosi il 28 settembre.
I relatori che hanno spiegato il suo uso:
Elisabetta Zampogna - Laureata in Fisioterapia e Scienze delle Professioni Sanitarie. Lavora presso ICS Maugeri IRCCS di Tradate dove ha acquisito esperienza trentennale in riabilitazione respiratoria. Ha svolto attività didattica e formativa in Università Insubria e in collaborazione con Arir. Negli ultimi anni è impiegata come fisioterapista di ricerca.
Federico Fracasso - Lavora presso la Pneumologia di Mestre dell'ULSS3 dove si occupa principalmente di interstiziopatie, bronchiectasie ed endoscopia respiratoria dal 2021. Ha lavorato precedentemente a Cittadellla dal 2019 al 2021. Laureato e specializzato in Malattie dell'Apparato respiratorio a Padova.

Al Parco Ruffini di Torino (TO) sono stati realizzati screening allergologici e respiratori gratuiti a più di 200 ospiti!

Respiriamo Insieme ringrazia i medici e gli infermieri della struttura complessa di IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano e della struttura complessa pneumologica dell’ASL Città di Torino per la loro disponibilità e professionalità e tutti i volontari di #HolAsmaeFaccioSport. Ai moltissimi bambini che hanno reso gioiosa e colorata la giornata e ci hanno donato un pezzetto della loro anima va il nostro affetto. Dà ai tantissimi nuovi amici e soci incontrati il suo caloroso benvenuto. E ringrazia i rappresentanti delle istituzioni l’Assessore al Welfare del Comune di Torino Dott.Jacopo Rosatelli ed il Consigliere di Regione Piemonte Dott. Silvio Magliano e Presidente Gruppo Moderati, che sono venuti al Parco e con i quali abbiamo avviato un dialogo e condiviso idee e possibili progettualità future da realizzare sul territorio!

Contemporaneamente grande attività di prevenzione, informazione ed educazione terapeutica per tutti i bambini e i loro genitori allo stand di Respiriamo Insieme al Marty Day presso il circolo ARCI di Lazzeretto.

Grazie agli organizzatori per l’accoglienza ed ospitalità!

[gallery link="file" columns="3" size="medium" ids="4896,4897,4898"]

Respiriamo Insieme è stata invitata alla mostra Unwearable Collection, che racconta il vissuto dei pazienti con Psoriasi Pustolosa Generalizzata presso il DYNAMICART MUSEUM.
L’inaugurazione della mostra, presentata nell’ambito della Milano Fashion Week, ha ospitato anche una sfilata con modelli realizzati dagli studenti dell’Accademia del Lusso e della Moda di Milano.
L’iniziativa, che l’Associazione sostiene con grande convinzione, è parte integrante del progetto: “Sulla Mia Pelle. vivere con la GPP” che ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’impatto che la Psoriasi Pustolosa Generalizzata ha sulla vita delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.

L'evento è stato parte di un lungo percorso di lavoro condiviso con tutti gli stakeholder impegnati nella sanità lombarda attraverso il confronto nei gruppi di lavoro che ha prodotto un documento ha compiuto una dettagliata analisi delle criticità e potenzialità della Regione ed ha proposto alcune soluzioni per intervenire su esse che verranno presentate a dicembre in Regione Lombardia.
Questo percorso fatto insieme ha come obiettivo anche rafforzare la rete degli stakeholder e la partecipazione alle attività informali, favorendo le relazioni professionali/interpersonali e il dialogo con i referenti della DG Welfare sulle priorità dello sviluppo regionale.

Una rappresentante di Respiriamo Insieme. Elisa, sarà da ora presente come nuovo paziente esperto nell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) per contribuire a promuovere l'eccellenza scientifica nella valutazione e nella supervisione dei medicinali a beneficio della salute pubblica e animale nell'Unione europea (UE), e per contribuire a garantire la sicurezza e l’innovativo accesso alle terapie per tutti i pazienti respiratori in Europa ed in Italia.

Si è da poco concluso l'evento a cui l’Associazione ha partecipato 𝐔𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 – 𝐈𝐑𝐂 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.
Queste le parole della Presidente Simona Barbaglia:
“𝐸̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑎𝑙𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑢𝑛 𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑤𝑒𝑙𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎. 𝐼𝑅𝐶 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑏𝑎𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑑𝑒𝑒 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑜? 𝐿'𝑎𝑙𝑙𝑒𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒”.
L’International Respiratory Coalition è un'iniziativa guidata dalla European Respiratory Society in collaborazione con partner multi-settore.

Su invito di AIFA Respiriamo Insieme ha partecipato presso la sede AIFA di via del Tritone Roma alla conferenza stampa “AIFA Incontra”.
Il presidente del CdA Giorgio Palù e il sostituto del Direttore Generale Anna Rosa Marra hanno presentato il nuovo sistema regolamentato di dialogo in trasparenza tra l’Agenzia e gli stakeholder, tra cui le associazioni di pazienti con cui AIFA ha già collaborazioni avviate
Questo nuovo percorso condiviso e continuativo permetterà a Respiriamo Insieme e a tutte le associazioni di pazienti che vorranno collaborare di portare le istanze dei pazienti che rappresentano in ottica di costruzione condivisa di risposte di cura!

La Global Alliance for Patient Access, con cui collaboriamo, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza del virus RSV e sostenere politiche che garantiscano un accesso equo e tempestivo agli interventi di prevenzione.
Respiriamo Insieme sostiene questa iniziativa perché da anni impegnata nell’aumentare la consapevolezza tra i genitori sui danni che il virus respiratorio sinciziale, o RSV, comporta per i neonati, i bambini e le loro famiglie.

Dal 9 al 13 settembre Respiriamo Insieme ha partecipato al Congresso Internazionale della Società Respiratoria Europea (ERS) 2023 tenutosi a Milano. Sono stati giorni intensi di formazione, condivisione di esperienze tra associazioni di pazienti e organizzazioni che trattano patologie respiratorie di tutto il mondo, per costruire nuove alleanze, realizzare nuove attività e progetti a livello nazionale e internazionale e rafforzare reti di comunicazione e azione più omogenee ed efficaci a favore di tutte le persone affette da patologie allergiche, respiratorie, immunologiche, dermatologiche e rare del polmone.

L’8 settembre ci ha visti impegnati nel Summit Respiratorio Globale 2023 promosso da GAAPP (Piattaforma Globale per Pazienti con Allergie e Patologie delle vie Respiratorie) per confrontarci con numerosissime organizzazioni di pazienti provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo di promuovere una salute respiratoria ottimale in ciascun paese.