fbpx

Arriva la stagione delle allergie. Quanto incidono sulla nostra vita e sul lavoro? Che cosa fare? Patologie in forte crescita ma come tutelare i malati?

Intervista del 23.03.2023 a:
Gennaro D’Amato – pneumologo allergologo e docente di malattie respiratorie all’Università Federico II di Napoli e la nostra Presidente Simona Barbaglia
Ascolta l'intervista:

È stato approvato il 22.03.2023 alla Camera, dopo il via libera al Senato lo scorso 8 marzo, il Disegno di Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto, tra cui Respiriamo Insieme, che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni.
Il nostro contributo a questo traguardo, è stato infatti duplice:
- da una parte, abbiamo richiesto e ottenuto l’introduzione della riforma nel PNRR;
- dall’altra abbiamo elaborato precise proposte per la Legge Delega, la gran parte delle quali sono state accolte.
Con grande soddisfazione, sono stati infine approvati – nei diversi passaggi in Senato – vari dei nostri emendamenti.
Continueremo a impegnarci affinché si possa costruire una reale alleanza con le istituzioni nazionali per poter realizzare strutture ed interventi utili per gli anziani (e i fragili a causa di patologie croniche) e le loro famiglie

15.03.2023 - Continua la nostra attività di supporto ai pazienti e di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni sulle particolarità e criticità delle patologie respiratorie croniche.

Oggi 14.03.2023 è stato ufficialmente firmato l'accordo di collaborazione per lo svolgimento di attività di terza missione e di ricerca scientifica tra Respiriamo Insieme e l'
UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE - DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE di Novara.
Numerose saranno nei prossimi 3 anni gli ambiti della collaborazione e le attività che realizzeremo insieme riguardanti le patologie respiratorie immunologiche e rare.
Siamo già al lavoro.
A breve vi aggiorneremo.

La BPCO è una patologia polmonare eterogenea caratterizzata da sintomi respiratori cronici(dispnea, tosse produzione di catarro riacutizzazioni dovuti ad anomalie delle vie aeree (bronchite, bronchiolite) e degli alveoli (enfisema) che causano un’ostruzione persistente, spesso progressiva, delle vie aeree.
In occasione dell'iniziativa BPCO Zero WEEK che su scala nazionale coinvolge 40 centri specialistici garantendo visite gratuite a tutti i pazienti che desiderano accrescere la consapevolezza della malattia da cui sono affetti e delle attuali possibilità terapeutiche, il 13 marzo alle ore 18 si è tenuta una diretta social organizzata dall’associazione Respiriamo Insieme APS, accreditata con l'Ospedale Maggiore della Carità di Novara dedicato al trattamento non farmacologico della BPCO.
Rivedi la diretta:

Oggi 09.03.2023 siamo stati in audizione dal Senatore Zaffini, Presidente della Commissione permanente 10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, organo del Senato della Repubblica italiana. Abbiamo avviato una collaborazione attiva sui temi della promozione e tutela dei diritti di cura dei pazienti affetti da patologia respiratoria cronica

Nel Volume 40 ( da pag.44) del Notiziario Allergologico, tra i moltissimi approfondimenti su tematiche importanti per le persone allergiche, troverete anche l'intervista alla nostra Presidente Simona Barbaglia dal titolo "Malattie allergiche: le osservazioni della Associazione Respiriamo Insieme dei pazienti allergici".
Buona lettura.

Dare ai pazienti affetti da malattie respiratorie rare e non rare una prospettiva sul futuro affrontando il tema sotto molteplici punti di vista, per migliorare la qualità della vita del paziente. È questo l’obiettivo di Respiraro una campagna di awareness ideata e creata da Pharmalex formerly MA Provider che oggi, in occasione della Giornata Mondiale dedicata alle Malattie Rare, viene presentata sotto forma di Instant Book. Un PDF multimediale interattivo che nasce in collaborazione con le associazioni pazienti.

Oggi lunedì 27 febbraio dalle ore 13.00 alle 13.45. parteciperemo alla diretta Facebook dal titolo “Quando mancano le risposte: l’impegno verso i bisogni di salute insoddisfatti”
Nell'incontro di oggi si vuole sottolineare l’importanza dell'alleanza tra tutti gli attori del settore sanitario e farmaceutico per trovare soluzioni che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Si darà evidenza delle azioni e dei progetti concreti messi in campo per dare risposte ai bisogni di questi pazienti anche oltre l’ambito strettamente terapeutico.
Ad intervenire come relatori saranno:
-Simona Barbaglia, Presidente Associazione Respiriamo Insieme
- Antonella Celano, Presidente di APMAR
- Sen. Orfeo Mazzella, Componente Commissione Affari sociali del Senato e Co-Presidente dell'Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche
- Venerino Poletti, Ordinario Pneumologia Università Bologna
- Morena Sangiovanni, Presidente Boehringer Ingelheim Italia

La Cartella Clinica Integrata, cos’è e perché é tanto importante?

Cosa deve contenere la cartella clinica?
Quali sono le responsabilità del medico nella compilazione della cartella clinica?
A queste e molte altre domande risponderà l’Avv. Massimo Piazzoli, Avvocato civilista del Foro di Pavia, in questa video-intervista su questo importante strumento del processo di assistenza e presa in carico del paziente.