fbpx
  • Il percorso formativo è costituito da 2 livelli di formazione:

    #CORSO BASE IN PRESENZA (max 25 persone):

    Rivolto a persone che non hanno alcuna esperienza o hanno una conoscenza di base delle tecnologie digitali. Durante l’intero corso, la presenza di esperti in comunicazione garantirà l’uso di un linguaggio molto semplice; inoltre verrà fornita una dispensa cartacea degli argomenti trattati.

    ↓ SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO BASE

    #CORSO INTERMEDIO ON-LINE (senza limiti di numero):

    Rivolto coloro che hanno frequentato il corso base o hanno sufficiente esperienza per poter partecipare ad un corso online, ovvero che usano la propria casella di posta e sanno navigare su internet. In tutto il corso verrà comunque utilizzato un linguaggio molto semplice.

    ↓ SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO INTERMEDIO

  • Ecco l’elenco delle date e delle sedi di svolgimento dei prossimi corsi di digitalizzazione.

    CORSO BASE IN PRESENZA:

    ֍ 3 NOVEMBRE 2021 A FIRENZE, dalle 09.45 alle 12.45 presso il Grand Hotel Mediterraneo – Lungarno del Tempio 44 – 50122 Firenze

    CORSO INTERMEDIO SULLA PIATTAFORMA ZOOM:

    ֍ 11 NOVEMBRE 2021 ORE 17:00 sulla piattaforma ZOOM,

  • Per ogni sessione è prevista una durata massima di circa 5 ore suddivise in due parti da 2 ½ ore.
    Durante i Corsi Base in presenza, verranno messi a disposizione dei pazienti che ne faranno richiesta sia dispositivi digitali che la connessione internet.
    Verranno inoltre fornite dispense e materiale informativo durante tutti i livelli dei corsi che resteranno a disposizione dei partecipanti.

  • Per tutti gli eventi in presenza, verranno messe in atto tutte le azioni di prevenzione per evitare contagi dal virus noto come COVID-19, tra cui:

    1. Fornitura di mascherine chirurgiche certificate a tutti i presenti
    2. Dispenser di disinfettante per le mani all’ingresso dei locali
    3. Rilevamento all’ingresso della temperatura corporea di tutti i presenti tramite termo scanner
    4. Obbligo di compilare apposito questionario, come da indicazioni del Ministero della Salute
    5. Distanziamento di almeno 1.5mt tra i presenti
    6. L’obbligo di indossare la mascherina per l’intero periodo di presenza nella sala dove avverrà la formazione salvo indicazione non ne consigli l’utilizzo prolungato certificata dal medico di riferimento.

Contributi al progetto

In collaborazione con
aib
Con il patrocinio di
aaiitoarirOPIBS
OMCeOOspedale Policlinico San Martino
SIAAICsip
Progetto finanziato da
ministero-lavoro-politiche-socialiregione-lombardia

Progetto vincitore del bando per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale, in base all’accordo di programma tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Regione Lombardia, ai sensi del d.lgs. n. 117/2017, anno 2019.

Con il contributo incondizionato di

MenariniNovartis